L’ex struttura del gruppo Ferruzzi, 26mila metri quadrati di spazi a ridosso del mare, a Marina di Ravenna, dove si era già immaginato il futuro sostenibile dell’energia, rinasce come centro internazionale di ricerca collaborativa, ed ambisce a diventare punto di riferimento della Blue economy e della transizione energetica.
L’immobile è stato ristrutturato e sono stati realizzati tre laboratori, alcuni uffici e una prima zona dedicata al co-working con le imprese. Il centro ospiterà un laboratorio di ricerca incentrato sull’up-scale di processi
produttivi e di riciclo di componenti e celle di sistemi elettrochimici di accumulo e conversione dell’energia (batterie, supercondensatori, celle a combustibile) e qui l’Università svolgerà ricerche sull’innovazione nell’off-shore per la dismissione e conversione delle decine di piattaforme petrolifere al largo della costa.
Un luogo che risponde alla sfida del Green Deal europeo per modificare il modo di produrre e vivere.
L’Emilia-Romagna ha previsioni di crescita forte, vuole investire sui saperi per competere nella transizione
ecologica, digitale ed energetica.
Ricerca e innovazione per anticipare il cambiamento e supportare l’economia del territorio.

Dove: Via S. Alberto 163, 48123 Ravenna RA
Link: http://tecnopolo.ravenna.it/